Hans Memling

Angeli musicanti

Hans Memling

Balie, infanti e militari

Napoli, Villa Comunale, c. 1905 (foto A. Krieg)

Balie, infanti e militari

Scherzi 'fin de siècle' durante una gita fuori porta

c. 1895

Scherzi 'fin de siècle' durante una gita fuori porta

Mastrotitta

La storia vista dai 'pelati'

Mastrotitta

Collabora con noi

collabora-con-noiStoriaetradizioni.it invita i lettori a collaborare facendo pervenire alla redazione contributi scritti nel campo della storia e delle tradizioni popolari (articoli originali, note critiche, revisioni bibliografiche su argomenti specifici, recensioni), come pure filmati, immagini fotografiche, registrazioni sonore.

 

I lavori saranno accettati anche nelle lingue inglese, francese, tedesca e spagnola e pubblicati gratuitamente dal sito.

 

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

"Provvedimenti per la difesa della razza italiana"

provvedimenti difesa razza italianaIl regime fascista italiano nel novembre del 1938 emana una legislazione razziale, promulgando un regio decreto composto di 29 articoli.

Due sono essenzialmente le ragioni della nuova legge: la prima indirizzare l'impegno nazionalistico verso la diffusione e propaganda di una immagine del Paese florido e pieno di vigore; la seconda consolidare la tutela della razza pura contro l'invadenza della minoranza ebraica, sottolineandone il grado di inferiorità.

Gli articoli della legge infatti evidenziano l'ossessione del regime verso le "contaminazioni razziali", nel tentativo tutto politico ed economico di costruire la nuova identità dell'uomo fascista.

 

Leggi tutto...

Un “nuovo male", non troppo nuovo

Sulle prime potrà apparire come un confronto per scoprire le eventuali discordanze tra le trascrizioni di uno stesso testo: in realtà si tratta di una tanto palese quanto maldestra triplice operazione di copia/incolla/non citare, effettuata piuttosto di recente per 'confezionare' una tesi di laurea che avrebbe portato la sua (parziale) autrice a fregiarsi del titolo accademico, a presentare poi  pubblicamente il suo lavoro (ingannando, si suppone, anche gli ignari relatori) e infine a diffonderlo con evidente orgoglio in rete  [http://www.sandonatoripacandida.net/public/Nole_SanDonato.pdf], anziché abbandonarlo in pietoso ma prudente oblìo su qualche scaffale dell'Università degli Studi della Basilicata.

 

Leggi tutto...

“Il Circondario di Frosinone” o l’araba fenice

A GiorgiQuando, nel 1999, abbozzai una breve introduzione a "Il tempo della raja" di Emilio Cantagallo e Loretana Bianchi, ebbi occasione di imbattermi in un testo ottocentesco che a mio avviso ben 'fotografava' le disperate condizioni della plebe rurale (di Ferentino in particolare e della Ciociaria in generale) e non soltanto dal punto di vista della sua alimentazione quotidiana: "Il Circondario di Frosinone nella provincia di Roma. Disquisizioni storico-politiche-amministrative" di Achille Giorgi, stampato a Firenze nella tipografia della Gazzetta d'Italia nel 1881 e del quale fu pubblicato soltanto il primo volume.

 

Leggi tutto...

Un 'mistero' nell'atto di morte dell'abate Francesco Longano a Santopadre

Tra i riformatori che animarono la vita politica e intellettuale del Regno di Napoli nell’utimo quarantennio del XVIII secolo, un posto non secondario è senza dubbio occupato dalla singolare figura dell’abate molisano Francesco Longano. Il suo nome, che pure merita di essere degnamente accostato a quelli di un Genovesi o di un Galanti, è stato tuttavia a lungo dimenticato: soltanto dalla seconda metà del secolo scorso la sua opera ha conosciuto una certa rivalutazione, anche grazie alla ristampa delle sue fondamentali inchieste, sempre rigorosamente condotte ‘sul campo’, intorno alle condizioni socio-economiche di alcune province meridionali 1.

 

Leggi tutto...