![]() |
![]() |
![]() |
Categoria: (1992) Vol. X |
|
|
![]() |
File: 2 |
![]() |
«PSICHIATRIA, MAGIA, MEDICINA POPOLARE». ATTI DEL CONVEGNO - SEZIONE DEMOANTROPOLOGIA (Ferentino, Terme Pompeo, 14-16 novembre 1991). II.
B. VALERI, Censure ecclesiastiche nella diocesi di Ferentino in materia di fattocchiarìe (Secc. XVI-XVIII); R. CIPRIANI, Il ricorso alla magìa nella cultura popolare; I. LI VIGNI, Quel perverso piacere del digiuno; V. DINI, Memoria collettiva e simbolico fra malattia e religione; F. GIACALONE, Pratiche simboliche per corrispondenza: talismani e rituali tra medicina popolare e medicine alternative nell'universo urbano; P. A. ROSSI, La morte di Omero e le ultime parole di Platone; M. R. SCHIAVI, Possessione ed interventi taumaturgici di Santa Liberata a Boville Ernica; A. CAMILLI, Quando le fiabe aiutano a crescere; F. CICCODICOLA, Spazi sacri per la risoluzione delle crisi di possessione; R. e E. MOTTA, Arnaldo da Villanova ed il «Thesaurus pauperum». |
Creato Dimensione Downloads |
15-05-2013 19.66 MB 65 |
||
![]() |
GIORNATE A PATRICA DI STUDI SULLA CULTURA POPOLARE: «STUDI E RICERCHE SULLE TRADIZIONI POPOLARI NEL LAZIO MERIDIONALE» (Patrica, Palazzo Comunale, 25 ottobre 1992).
G. LÜTZENKIRCHEN, Questo convegno; C. RECCHIA, Il tempo delle streghe: analisi di un incontro tra sacro e profano; D. CEDRONE, Le «torcacane» nei loro aspetti socio-antropologici; F. CICCODICOLA, Rivalutazione di un culto: Santa Mesia patrona del Castello di Alvito; A. DI FAZIO, L'immagine del contadino ciociaro. Appunti di demologia da una fonte non ufficiale, l'inchiesta Jacini; T. TOLASSI, Prime ricerche sulle tradizioni popolari patricane; G. GIAMMARIA, La dissertazione di laurea di M. Bufalini sulla cultura popolare e religiosa a Patrica. |
Creato Dimensione Downloads |
15-05-2013 16.65 MB 49 |
||