Indice degli autori A-Z
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - X - Y - Z
ACCATTATIS, Luigi.
Vocabolario del dialetto calabrese (casalino-apriglianese) compilato da L.A. e diviso in due parti. Parte prima calabro-italiana [e:]Parte seconda italiano-calabra ossia indice delle voci italiane con l'equivalenti calabresi.
Cosenza, Pellegrini editore, 1977, pp. XXXVII-1n.n.-809 e 236-2n.n., cm. 28.
Ristampa anastatica dell'edizione originale: Castrovillari, Patitucci, 1895-1897. "Assai importante" (PRATI, 1).
ACOCELLA, Giulio.
Dizionario del dialetto calitrano. Revisione di Florindo Cerreta. Collaborazione di Nicola Acocella.
Firenze, "Il Caltrano", 1988 [ivi, Polistampa], pp. 4n.n.-167, cm. 24.
ADDARI PETRUCCI, Vittoria.
"Alle radici". Note di fonologia e morfologia del dialetto di Ortucchio.
Ortucchio, Comune, 2001 [Avezzano, LCL], pp. 105, ill., cm. 20,5.
AJELLO, Giovanni.
Piccolo repertorio alfabetico dei vocaboli più usati nel dialetto paganese. A cura di Fiorentino Di Nardo. Presentazione di Maria Musto Bastolla.
Sarno, Centro di Ricerca e Documentazione "Valle del Sarno", 1987 [Pompei, Tipografia S. Sicignano], pp. XI-92-1n.n.
Ristampa della "Nomenclatura paganese-italiana ossia piccolo repertorio alfabetico dei vocaboli più usitati nel dialetto paganese e tradotti in italiano dal sacerdote G.A. ad uso degli allievi delle scuole elementari di Pagani" [Salerno, Stabilimento Tipografico Nazionale, 1870].
ALTAMURA, Antonio.
Dizionario dialettale napoletano. Seconda edizione interamente riveduta e corretta.
Napoli, Fausto Fiorentino Editore, 1966 [ivi, Tipografia Editrice Glaux], pp.XXXVI-414, cm. 25.
ALTOMARE, Leonardo.
Dizionario italiano-molfettese.
(S.l.), (S.ed.), 1977 [Molfetta, Arti Grafiche Sud], pp. 238, cm. 21.
AMBROSI, Francesco.
Poliorama castrese. Vocaboli e detti dialettali con spunti di storia e aneddoti riferentisi alla terra di Castro. Strenna Ciociara 1989.
Roma, Edizioni "Terra Nostra", 1988 [Casamari, Tipografia dell'Abbazia], pp. 235, ill., cm. 24,5.
AMOROSO, Emanuele.
Dizionario del Dialetto Salinaro.
Foggia, Leone Grafiche, 1986, pp. 372-31n.n.(ill.), cm. 24.
Relativo al dialetto di Margherita di Savoia (FG).
ANDREOLI, Raffaele.
Vocabolario napoletano-italiano.
Napoli, Arturo Berisio Editore, 1966 [ivi, L'Arte Tipografica], pp. XV-473, cm. 25
Ristampa dell'ediz.orig.: Napoli, Paravia, 1887 (PRATI, pag. 9, n. 7).
ANGIULLI, Gino.
Cûm s' dèisc'. Dizionario dialettale alberobellese. Accussì parlèim nù a Iarubbèdd.
(S.l.) (s.ed.), 1999 [Mottola, Stampasud], pp. 399, ill., cm. 24.
ANTONELLIS, Luciano.
Dizionario dialettale cerignolano etimologico e fraseologico.
Cerignola, C.R.S.E.C., 1994 [Foggia, Leone Editrice], pp. 390, ill., cm. 24.
ARDUINI, Guido.
Vocabolario Torriciano-Italiano.
Torrice, Comune, 1988 [Frosinone, Tipografia Zirizzotti], pp. 207, cm. 21.
ATELLA, Giovanni.
Così parlavano i venafrani. Vocabolario del dialetto venafrano. Corredato da credenze e supersti-
zioni paesane mali e rimedi popolari.
Venafro, Tipo-Lito P. Terenzi, s.d. (1986 o 1987), pp. 75, cm. 21.
Vocabolario italiano-venafrano (pp. 11-66). Un piccolo vocabolario venafrano-italiano, in ordine non sempre rigorosamente alfabetico, è in "C'era una volta Venafro..." (ivi, Tipografia Terenzi, 1983, pp.123-150), dello stesso A.