Hans Memling

Angeli musicanti

Hans Memling

Balie, infanti e militari

Napoli, Villa Comunale, c. 1905 (foto A. Krieg)

Balie, infanti e militari

Scherzi 'fin de siècle' durante una gita fuori porta

c. 1895

Scherzi 'fin de siècle' durante una gita fuori porta

Mastrotitta

La storia vista dai 'pelati'

Mastrotitta

Sommario 1983-1992

 

 

Vol. I - n.1/1983

F. TRONCARELLI - G. LÜTZENKIRCHEN, Il Centro «Storia e Medicina Popolare»: M. BIONDI - C. LA ROSA, Tra antropologia e medicina: il processo di guarigione in medicina popolare; S. NICOLE, Considerazioni sull'uso della metafora nel rituale magico.

 

Vol. II - n.1/1984

V. SIMONELLI, Orientamenti critici sulla domoiatrica italiana fra Ottocento e Novecento; S. NICOLE, Una cura abruzzese dell'itterizia; C. LEONE, La mantica: trasformazione di un rito; C. LA ROSA - R. INGRAVALLO - M. BIONDI, Medici, salute e malattia nei proverbi napoletani; V. SIMONELLI, Il convegno di Pesaro: molte relazioni, poco dibattito.

 

Vol. II - n.2/1984

S. TODESCO, La schedatura dei contesti terapeutici tradizionali. Note metodologiche; M. LAURETI, La «Festa del fuoco» nel Carnevale di Offida: significati simbolici e interpretazioni psicoanalitiche; N. BOCCIANTI, Epilessia, isteria e musica; F. FLORIAN, «Uomo biologico» e malattia nell'opera di Fernand Braudel; A. ZANATTA, Lettera al direttore.

 

Vol. II - n.3/1984

P. RITAROSSI, I rituali magico-terapeutici di una malattia tradizionale: la «forcinella»; P. ALBANESE - P. CHIARI - R. LORENZETTI, Documentazione fotografica del rito di esorcizzazione del tarantismo pugliese; G. LÜTZENKIRCHEN - M. DI CAPUA - V. SIMONELLI, L'epilessia nella cultura popolare: proposta per una ricerca in Italia.

 

Vol. III - n.1/1985

V. SIMONELLI - G. LÜTZENKIRCHEN, Intervista con Thomas Hauschild; T. HAUSCHILD, Santi e guaritori in Lucania; D. CHIAPPINI, I «Projetti», di Santo Spirito in Sassia e il baliatico nell'Ottocento; P. RITAROSSI, L'eziologia nella medicina popolare.

 

Vol. III - n.2/1985

R. DI SEGNI, Il Dibbùq: storie ebraiche di possessioni ed esorcismi; V. A. SIRONI, Medicina veterinaria popolare in Brianza nei secoli XVIII e XIX; A. MELCHIORRE, Il prete-speziale di Ortona dei Marsi.

 

Vol. III - n.3/1985

F. TRONCARELLI, Intervista con Luigi M. Lombardi Satriani; S. TODESCO, Terapia magica per il verme del cavallo a San Fratello; V. A. SIRONI, Proverbi medici dell'alto milanese: la malattia e i suoi rimedi, la figura del medico e il tema della morte; F. TRONCARELLI, Qualche riflessione a proposito di libri recenti su stregoneria, magia e astrologia.

 

Vol. IV - n.1/1986

A. MULAS, «L'ossa di l'alloppiu»; P. RITAROSSI, La paura; C. LEONE, Esoterismo e sette religiose.

 

Vol. IV - n.2/1986

G. PIZZA, Diagnosi popolari dell'itterizia; P. RITAROSSI - M. IZZI, Intervista con Bernard Heuvelmans; A. MULAS, L'ideologia della morte nella cultura popolare della Gallura (Sardegna). I. L'aldilà e il ritorno dei morti.

 

Vol. IV - n.3/1986

A. GANDOLFI, La rappresentazione magica per l'allontanamento del male. Alcuni esempi di rituali magico-terapeutici recitati in Abruzzo; A. MULAS, L'ideologia della morte nella cultura popolare della Gallura (Sardegna). II. Credenze e pratiche funebri; Z. ZAMPIVA, Strani rimedi del «Prete da Sprea».

 

Vol. V - n.1/1987

G. LÜTZENKIRCHEN, Tradizioni popolari di Ciociaria. Saggio bibliografico (1867-1986).

 

Vol. V - n.2-3/1987

B. MONTINARO, San Paolo dei serpenti; V.A. SIRONI, Medicina popolare nell'alto milanese dalla seconda metà del XVIII secolo ai primi decenni del XX secolo; A. MULAS, «Majas» e «Pungas» di Sardegna; R. MANES, Canti magici e curativi nella tradizione popolare calabrese; D. TORRE, Come un pastore di Guarcino ottenne del lievito usando lo sterco di vacca.

 

Vol. VI - n.1/1988

A. M. DI NOLA, «Ponderatio» e «Mensuratio corporis»; E. ERKOREKA, Aproxirnación a la medicina popular en el Pais Vasco; O. GALEAZZI, La paura nelle Marche: un esempio di culturizzazione integrale del patologico; E.H. VAN HEURCK, Le contrepoisage et le rite des offrandes substitutives et votives (a cura di G. Lützenkirchen): F. SERNIA, Storia di Pasquale, mago miliardario; M. P. TRAMA, La scuola non è magia; T. HAUSCHILD, Replica all'articolo di Franco Sernia; B. MONTINARO, Quando uno storico improvvisa: «Morso, morbo, morte» di Angelo Turchini.

 

Vol. VI - n.2/1988

E. CADELO, Un rito, un diavolo, due culture. Possessione e terapia sacrale nell'isola di Cefalonia; A. D'AMBROSIO, Malattia, morte e clausura a Terlizzi fra Sette e Ottocento; F. ZAMPIVA, Pratiche di medicina arcaica e veterinaria tradizionale a Durlo, Vicenza; A. SCHMUCKHER, «A perlengueia».

 

Vol. VI - n.3/1988

A. MELCHIORRE, Tradizioni popolari della Marsica. Saggio bibliografico (1604-1988). Introduzione di A. M. Di Nola.

 

Vol. VII - n.1/1989

P. GUARRERA, Fitoterapia, pratiche e credenze tradizionali relative alle piante nella provincia di Roma; F. SALERNO, La rassicurante paura della morte. Indagine in un'area della Campania: l'Agro nocerino-sarnese; A. MULAS, Il ballo dei morti nella tradizione popolare di Sardegna; D. LIPPI, La medicina sociale nell'antico Egitto.

 

Vol. VII - n.2/1989

G. LÜTZENKIRCHEN, Tradizioni popolari di Ciociaria. Saggio bibliografico. Supplemento 1830-1986. Aggiornamento 1987-1988.

 

Vol. VII - n.3/1989

E. C. GORDON, Measurement for a votive candle: a rite of healing; S. TODESCO, Prolegomeni ad uno studio sulle malattie sacre; A. ÁLVAREZ BARRIENTOS, Musica y medicina: F.X. Cid y su «Tarantismo» observado en España; L. ABBATE, Dal menarca alla menopausa: lessico popolare e semicolto; P. RITAROSSI, La «madre»; S. LANARI - O. GALEAZZI, Il lutto nella etno-cultura marchigiana.

 

Vol. VIII - n.1/1990

C. FABRE-VASSAS, Identification d'un rite. La cure de l'hernie; G. P. BORGHI – R. ZAGNONI, «Attorno a casa nostra non manca mai la malva». Aspetti della medicina popolare in una ricerca nell'Alta Valle del Reno; D. LIPPI, Il bagno di fieno: una terapia popolare nel Trentino-Alto Adige; F. ZAMPIVA, Medicina popolare e erbe magiche nelle Prealpi Venete; G. PIZZA, «Dal grano al pane», un convegno in Valnerina.

 

Vol. VIII - n.2-3/1990

M. COLABELLA, Mali e rimedi in una parlata molisana; O. GALEAZZI, Simbolo e guarigione in Ildegarda di Bingen; C. PAPA, Le «fantasie» della gravidanza: tra medicina ufficiale e medicina popolare in Umbria; P. RITAROSSI, L'«aluma scaduta», T. ESPOSITO, Lutto e patologia. Note su alcune malattie correlate al colore nero in ambito etnoiatrico e psicosomatico.

 

Vol. IX - n.1/1991

P. SCHIRRIPA - C. CARDAMONE, «E così incontrai Gesù», Percorsi esistenziali, conversioni e terapie in un culto terapeutico in Calabria; G. MARUCCI, La morte domata; J. F. HIRSCH, Un guérisseur à la fin du XVII siècle: Christophe Ozanne, le «Médecin» de Chaudray (1633-1713); A. MULAS, Note sulla pastorizia in Calabria.

 

Vol. IX - n.2-3/1991

«PSICHIATRIA, MAGIA, MEDICINA POPOLARE». ATTI DEL CONVEGNO - SEZIONE DEMOANTROPOLOGIA (Ferentino, Terme Pompeo, 14-16 novembre 1991). I.

 

P. RESTUCCIA, L'ordine infranto. Il folle e il mago in una società complessa; S. GIUSTI, La gabbia della melancolia; S. TODESCO - R. MOTTA, L'oro e le piume. Rituali votivi in un paese siciliano; O. GALEAZZI, Linguaggio folklorico e malattia in una popolazione ambulatoriale: funzioni rituali ed ascendenze culle; D. OCCHIUZZI - A. RICCIO, L'«aggiusta-ossa». Saperi e pratiche di etno-ortopedia lepina; A. TALAMONTI, L'esorcismo cattolico ufficiale come terapia rituale: prime riflessioni su una ricerca in corso a Roma; T. ESPOSITO, Diagnosi, cura, prevenzione tra empirismo e pratiche magiche;M.I. MACIOTI, Sapienza antica, virtù novelle: il potere delle mani e delle erbe ai nostri giorni; M. D. SIMONI - G. LÜTZENKIRCHEN, Utilizzazione magica e terapeutica dell'Anastatica hierochuntica L.; A. GANDOLFI - A. R. SEVERINI, Tra predestinazione e consacrazione. Acquisizione di poteri magici e protezioni ultraterrene nella cultura agro-pastorale abruzzese. Esempi metodologici per una ricerca; D. TORRE, Civiltà contadina e medicina popolare in Ciociaria.

 

Vol. X - n.1/1992

«PSICHIATRIA, MAGIA, MEDICINA POPOLARE». ATTI DEL CONVEGNO - SEZIONE DEMOANTROPOLOGIA (Ferentino, Terme Pompeo, 14-16 novembre 1991). II.

 

B. VALERI, Censure ecclesiastiche nella diocesi di Ferentino in materia di fattocchiarìe (Secc. XVI-XVIII); R. CIPRIANI, Il ricorso alla magìa nella cultura popolare; I. LI VIGNI, Quel perverso piacere del digiuno; V. DINI, Memoria collettiva e simbolico fra malattia e religione; F. GIACALONE, Pratiche simboliche per corrispondenza: talismani e rituali tra medicina popolare e medicine alternative nell'universo urbano; P. A. ROSSI, La morte di Omero e le ultime parole di Platone; M. R. SCHIAVI, Possessione ed interventi taumaturgici di Santa Liberata a Boville Ernica; A. CAMILLI, Quando le fiabe aiutano a crescere; F. CICCODICOLA, Spazi sacri per la risoluzione delle crisi di possessione; R. e E. MOTTA, Arnaldo da Villanova ed il «Thesaurus pauperum».

 

Vol. X - n.2-3/1992

GIORNATE A PATRICA DI STUDI SULLA CULTURA POPOLARE: «STUDI E RICERCHE SULLE TRADIZIONI POPOLARI NEL LAZIO MERIDIONALE» (Patrica, Palazzo Comunale, 25 ottobre 1992).

 

G. LÜTZENKIRCHEN, Questo convegno; C. RECCHIA, Il tempo delle streghe: analisi di un incontro tra sacro e profano; D. CEDRONE, Le «torcacane» nei loro aspetti socio-antropologici; F. CICCODICOLA, Rivalutazione di un culto: Santa Mesia patrona del Castello di Alvito; A. DI FAZIO, L'immagine del contadino ciociaro. Appunti di demologia da una fonte non ufficiale, l'inchiesta Jacini; T. TOLASSI, Prime ricerche sulle tradizioni popolari patricane; G. GIAMMARIA, La dissertazione di laurea di M. Bufalini sulla cultura popolare e religiosa a Patrica.